Festa del papà in Italia e nel mondo

0

Da piccola ho velocemente appreso che esistono feste “variabili” come Pasqua e carnevale ed ho fatto un po’ di fatica a capirne le ragioni ma soprattutto a capire ogni anno quando avrei dovuto festeggiare.

Poi però c’erano le feste fisse, alle quali non dovevo pensare perché erano sempre lì ad aspettami: Natale, capodanno, festa del papà… eppure, mi stupì non poco scoprire che quest’ultima, per quanto fissata il 19 marzo in Italia, non venisse festeggiata lo stesso giorno in tutto il mondo.

Le ragioni sono molteplici e adesso ti spiegherò dove come e quando si festeggia la festa del papà nel mondo.

Festa del papà in Italia

In Italia e in altri paesi cattolici come Spagna e Portogallo, la festa del papà si festeggia durante il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e da sempre grande simbolo di paternità, famiglia e amore incondizionato.

La devozione nei confronti di San Giuseppe, risale all’alto medioevo per mano dei padri benedettini i quali iniziarono ad inserire la data della morte di Giuseppe che storicamente coincide con il 19 marzo.

Solo nel 1968 si fece coincidere la festa del papà con questa celebrazione, divenendo festa nazionale.

Dopo pochi anni verrà abrogata, per cui oggi è un giorno lavorativo come gli altri, ma nessuno rinuncia a celebrare l’affetto per il proprio padre e a onorare il proprio credo religioso.

Tradizioni regionali: i dolci tipici della festa del papà in Italia

Ammettiamolo, per noi italiani non esiste festa senza cibo e per onorare tavola e spirito, anche in occasione della festa del papà, la cucina regionale ha tradizioni da leccarsi i baffi.

Il dolce tipico è abbastanza simile nella maggior parte della nazione. Si tratta sopratutto di pasta bignè, tradizionalmente fritta e ripiena di creme tipiche del luogo.

A Roma bignè di San Giuseppe, a Napoli zeppole, si tratta di pasta bigne fritta e ricoperta di crema pasticcera e amarena. Esiste una versione “light” con pasta cotta al forno.

In Sicilia, nel palermitano, si chiama sfinge di San Giuseppe ed è ripiena e ricoperta di crema di ricotta e gocce di cioccolato. Come guarnizione scorza d’arancia candita o ciliegia candita.

Sempre in Sicilia ma nel catanese, si cambia ricetta. Si tratta delle zeppole di riso, bocconcini fritti a base di riso aromatizzati con arancia e miele.

Anche la tradizione toscana e umbra utilizza il riso per i propri dolci di San Giuseppe. Si tratta della frittelle di riso, preparate con riso cotto nel latte e aromatizzato con spezie e liquori e poi fritta.

Nel nord Italia invece troviamo la raviola, piccolo involucro di pasta frolla o pasta di ciambella richiuso sopra una cucchiaiata di marmellata, crema o altro ripieno, poi cotta al forno o fritta.

Festa del papà nel resto del mondo

Festa del papà U.S.A.

Negli Stati Uniti d’America, la festa del papà non ha origini religiosi, bensì si tratta di un importante ed affettuoso risultato ottenuto da Sonora Smart Dood che lottò per ottenere il riconoscimento della festa nazionale dedicata a tutti i papà così come già avveniva per la mamma.

La prima festa del papà statunitense avvenne il 19 giugno 1910, giorno del compleanno dell’amato padre di Sonora il quale vedovo, aveva cresciuto con affetto i sei figli e servito con onore la patri.

Nel 1966 venne istituita la festa nazionale che viene festeggiata la terza domenica di giugno

Festa del papà in Germania

La tradizione tedesca ha suscitato nel tempo non poche critiche.

La loro usanza consiste nel celebrare 40 giorni dopo la Pasqua l'” Harrentag”, il giorno degli uomini. Durante questa festa gli uomini si riuniscono per bere e in alcune zone della Germania, vengono addirittura trasportati per le vie della città su carri trainati da buoi, quasi come se fossero osannati.

Russia e Danimarca

Per Russia e Danimarca, la festa del papà ha una connotazione politica ed etica. Vengono infatti celebrati i padri come difensori della patria.

3 febbraio in Russia e 5 giugno in Danimarca.

Francia e Inghilterra: il San Valentino dei papà

In Inghilterra e Francia segue una tradizione molto romantica, in cui durante la terza domenica di giugno si usa regalare ai propri padri rose e cioccolatini.

In Francia si usa addirittura regalare al proprio padre una rosa rossa e se non è più in vita, una rosa bianca.

L’elenco di date e modi di festeggiare è davvero lunghissima ma avevo il desiderio di incuriosirvi.

Se tu sei un papà non italiano o il padre di tuo figlio ha origini e tradizioni di un paese straniero, raccontaci e condividi come trascorrete questa giornata speciale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.